TORNASOLE
Il colorante blu vegetale, estratto con alcali e latte di calce da licheni del genere Rocella e da altri licheni colorati, è il componente fondamentale della soluzione di tornasole, sostanza usata come indicatore nelle analisi chimiche per la sua proprietà di colorarsi in blu in ambiente basico e in rosso in ambiente acido, viola in ambiente neutro (pH=7).
Il tornasole è composto da diversi cromofori, tra cui il principale è il 7-idrossi-2-fenazinone.
I licheni sono delle associazioni simbiotiche di organismi che hanno differenti esigenze nutrizionali. Uno di questi organismi (il micobionte) è un fungo che deve dipendere per vivere da un rifornimento esterno di carbonio in forma di molecole organiche (nutrizione eterotrofa). L’altro organismo (il fotobionte) è autotrofo per il carbonio, potendo fissare l’anidride carbonica, presente nell’aria, e formare composti organici attraverso il processo della fotosintesi. Il fotobionte è rappresentato da una minuta e numerosa popolazione di alghe verdi o di cianobatteri ospitata all’interno del corpo (tallo) del fungo lichenizzato o lichene. Il tallo lichenico assume una struttura diversificata ed adatta a contenere nel suo interno la popolazione autotrofa, mantenendola nelle migliori condizioni di numerosità, di illuminazione (luce per l’eccitazione della clorofilla contenuta nel fotobionte) di apporto salino (per la nutrizione minerale), di idratazione e di areazione (acqua ed anidride carbonica per la fotosintesi).