Calcolo "analitico" del pH di un acido o di una base

Inserire nelle apposite finestre i seguenti valori (usa il punto decimale):
    1) Il numero di idrogeni protici (di ossidrili, nel caso di una base)
    2) Le costanti di dissociazione necessarie (Ka 1, 2...3, Kb 1, 2...3
    3) la concentrazione dell'acido o della base (Ca, Cb)
Dopo avere inserito i dati necessari premere il bottone "Calcola" che interessa
NOTA: la forza ionica viene ignorata.


H A

Ka1 =

 Ka2 =

 Ka3 =

 Ka4 =

Ca =

 

 

 

pH =

 [H3O+] =

 

B(OH)

Kb1 =

 Kb2 =

 Kb3 =

 Kb4 =

Cb =

 

 

 

pH =

[OH] =

 

giannettoa@unime.it